La fine dell’era dell’Albatrastevere non segna la scomparsa del calcio dal rione romano. Dentro a 7 Minivan di ultras estensi sfuggiti ai controlli, vengono trovati uno sfollagente, un manganello telescopico di metallo e 52 tubi di gomma.-Modena: dal gemellaggio alla rivalità il passo è breve, alimentata anche da questioni campanilistiche. Gli uomini per affermare una primogenitura di non si sa bene cosa, le donne per poter dire, come si è sentito qualche giorno fa, che l’espressione “a passo d’uomo” dovrebbe essere rivista in “a passo di individuo”? Se il raddoppio difensivo della nostra squadra spetta a noi, tenendo premuto il tasto X mentre si punta l’attaccante avversario, la CPU se la cava piuttosto bene già a difficoltà standard: a meno di non essere dei prodigi delle finte (e sappiate che di finte, in PES 2016, ce ne sono a volontà), tenersi la palla vicino ai piedi per troppo tempo non è mai la soluzione più intelligente. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e la successiva occupazione tedesca della città di Roma, il campionato inizia solo il 5 dicembre 1943: si gioca anche il giorno di Natale, mentre Totò recita al Teatro Sala Umberto.
Senza dimenticare i giochi più tradizionali, come Geomag 254 Sistema di costruzione magnetico Classic Color, oppure i classici set LEGO, maglie calcio a poco prezzo affidabile come i nuovi Lego Star Wars Millennium Falcon e Lego Harry Potter La Sala Grande di Hogwarts. I Categoria (girone D) ove si classifica al 2º posto dietro la Fortitudo. Nel 1932-33 il Trastevere milita in III DIVISIONE arrivando ultima con 5 punti dietro alla Pontecorvese e all’US Savoia il campionato lo vinse la A.S. Nella stagione 1995-1996 partecipa al girone A della III Categoria, concludendolo al quartultimo posto. Per un riassetto dei campionati nella stagione 1928-1929 il Trastevere è iscritto al campionato di Prima Divisione Sud (girone A). Nel gennaio 1926, il Trastevere s’iscrive al girone B del campionato di IV Divisione. Nella stagione 1982-1983, la SMIT Trastevere milita nel girone D della Terza categoria. Terminato il conflitto bellico, il Trastevere si iscrive al campionato 1945-1946 di Serie C (girone C del Centro-Sud).
Nella stagione 2015-2016 viene confermato in panchina Sergio Pirozzi e il Trastevere è assegnato al girone G del Campionato di Serie D, con altre otto squadre laziali (Rieti, Ostiamare, Viterbese, Albalonga, Flaminia, Astrea, Cynthia e San Cesareo), una toscana (il Grosseto) e otto sarde (Lanuesi, Torres, Olbia, Nuorese, Budoni, Polisportiva Arzachena, Castiadas e Muravera). Il Cagliari detiene il record di minor numero di gol subiti in un campionato a 16 squadre (11), registrato nella stagione dello Scudetto. Nella successiva stagione 1927-1928 il Trastevere vince il campionato di 3ª Divisione con un solo punto sul Salario ed è promosso in Seconda Divisione. Il 23 luglio 1944, quasi tutte le società sportive romane, tra cui il Trastevere aderiscono all’iniziativa promossa dalla sezione calcistica Lazio per rendere omaggio ai Martiri della Fosse Ardeatine, partecipando a un corteo dalle Terme di Caracalla al luogo dell’eccidio. Nel pomeriggio di giovedì 23 marzo 1944 ha luogo l’attentato di Via Rasella, condotto dai Gruppi di Azione Patriottica (G.A.P.) contro un reparto delle truppe d’occupazione tedesche e, il giorno successivo, maglia natale napoli l’efferato eccidio delle Fosse Ardeatine.
Nella gara di campionato contro il Cagliari del 26 gennaio 2020, i giocatori sono scesi in campo con una maglia speciale per celebrare il Capodanno cinese. LA MAGLIA – Oggi, dopo tante indiscrezioni, la maglia è stata svelata con un’immagine iconica che ritrae alcuni giocatori dell’As Roma. L’anno successivo, quello della promozione in B, le strisce diventano sette, quattro nere e tre rosse, i calzettoni tornano bianchi, ma la principale novità è quella della comparsa, per la prima volta, del logo del Foggia sul petto dei giocatori. Nel corso della stagione 2023-2024, nonostante il 13º posto in classifica e una salvezza maturata all’ultima giornata, il Catania accede al primo turno della fase nazionale dei play off come testa di serie, grazie alla vittoria della Coppa Italia Serie C ottenuta dopo il successo in finale contro il Padova. Al termine del campionato 1930-1931 il Trastevere, pur mancando la Targa Arpinati, vinta dalla Ardita, conquisterà la finale di categoria B contro l’Artiglio.