2003 – L’A.C. Virtus Locorotondo di Locorotondo trasferisce la propria sede sociale a Monopoli cambiando denominazione in Associazione Calcio Monopoli. 1966 – La società viene rifondata con la denominazione di Associazione Calcio Monopoli. 2005 – Il club cambia denominazione in Associazione Calcio Monopoli S.r.l. Nell’estate, l’A.S.D. Liberty di Bari cambia denominazione in Associazione Sportiva Liberty S.r.l. Parmense assume il nome di Parma Associazione Calcio. A fine stagione, il tecnico Giuseppe Scienza passa alla Pro Vercelli (militante nel girone A della Serie C) dopo essere diventato l’allenatore con il maggior numero di presenze di tutti i tempi nella storia del Monopoli ed avere così legato indissolubilmente il proprio nome al sodalizio biancoverde. 1994 – La società, per problemi finanziari non si iscrive in Serie C2 e si scioglie ripartendo dal campionato di Prima Categoria Puglia la stagione successiva col nome di Atletico Monopoli. Vince la Coppa Italia Dilettanti Puglia (1º titolo). Ottavi di finale di Coppa Italia Dilettanti Puglia.
Le rivalità storiche, datate anni ’80, sono con il Brindisi con i quali si affrontano nel «derby dei record», chiamato così per la stagione di Eccellenza Puglia 2004-2005 dove Monopoli e Brindisi terminarono rispettivamente con 102 e 98 punti in classifica. La Seleção, la cui vittoria nel girone era considerata scontata, perse inaspettatamente la partita inaugurale per 2-1 contro la Jugoslavia, che risultò in seguito vincitrice del girone. Le prime partite del Venezia furono giocate contro le squadre venete del Padova, del Verona e del Vicenza, nonché contro gli equipaggi delle navi che giungevano al porto di Venezia. Nella stagione 2019-2020 il Chievo riparte dalla Serie B perdendo il primato cittadino: i clivensi tornano infatti a militare in una categoria inferiore rispetto all’Hellas Verona (promosso in Serie A) a 18 anni dall’ultima volta. Il 10 giugno successivo, battendo per 2-0 il Fano nella semifinale dei play-off di Serie D, ottiene la qualificazione alla finale contro il Sestri Levante. La stagione 2020-21 si conclude con l’undicesimo posto in campionato nel girone C e senza l’accesso ai play-off. Nel 2017-2018 la squadra biancoverde, che nella prima parte della stagione guida la graduatoria, conclude sesta, ottenendo l’accesso alla prima fase dei play-off per la promozione in Serie B; sarà sconfitta in casa (0-1) dai corregionali della Virtus Francavilla ed eliminata.
Per la fase finale della rassegna contintale, che laureò per la prima volta gli Azzurri campioni d’Europa, la maglia tornò a girocollo e fu leggermente più scura rispetto al passato, con i calzettoni che riportavano ancora due strisce bianche sul risvolto e il classico pantaloncino bianco. Fase a gironi di Coppa Italia Semiprofessionisti. Finale di Coppa Italia Dilettanti Puglia. Nell’annata 2014-2015 la squadra pugliese si aggiudica la Coppa Italia Serie D battendo per 2-1 la Correggese. In seguito si susseguirono varie stagioni tra la Serie C2 e la Serie D: nel 1992 la società sprofonda nei dilettanti, categoria che contrassegnerà il sodalizio latinense per tutti gli anni novanta. Nel frattempo il presidente Lodovico Iorio si dimette in favore di Giuseppe Montresor. La stagione 2022-2023 si rivela travagliata, con ben tre allenatori: Giuseppe Laterza, Pippo Pancaro e, ad interim, Giacomo Ferrari, secondo di Pancaro. Il croato viene confermato per la stagione 2019-2020, condizionata dall’interruzione forzata fra marzo e giugno 2020 a causa della pandemia di COVID-19: buona parte delle giornate del girone di ritorno del campionato vengono giocate durante l’estate, con molte partite ravvicinate e disputate a porte chiuse. Non sono buoni i rapporti anche con la tifoseria di Cerignola proprio a causa del loro gemellaggio con i barlettani.
Dal 2007 il precedente logo è stato leggermente modificato: infatti i due diavoli sono entrati in uno stemma triangolare, richiamante i colori rosso e nero, in mezzo alle scritte U.S. I pugliesi si allenano anche presso le strutture del centro sportivo «Tommaso Carrieri», il cui utilizzo è stato concesso dal comune nel dicembre 2015 per sopperire all’impossibilità di utilizzo del campo in terra battuta attiguo allo stadio Veneziani. Nel mese di agosto 2014 il sodalizio assume la denominazione di S.S. 2012 – La società cambia denominazione in Società Sportiva Monospolis S.r.l. La società biancoverde, considerata la carenza di strutture sportive in città, maglie da calcio talvolta svolge i propri allenamenti presso centri sportivi ubicati nei comuni limitrofi. Il Campionato mondiale di calcio Uruguay 1930 o Coppa del mondo Jules Rimet 1930 è stato la prima edizione della massima competizione per le rappresentative maschili di calcio maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA. All’ingresso in campo, dall’inizio dell’era Lotito, il brano scelto è, invece, Inno alla Lazio (ribattezzato dalla tifoseria So’ già du’ ore) scritto e interpretato da Aldo Donati, primo inno realizzato per la Lazio nel 1977, richiesto al cantautore romano dall’attrice e tifosa biancoceleste Elena Fabrizi, nota come la Sora Lella. Il movimento ultras del Verbania ha origine nel 1983, anno a partire dal quale si costituiscono le fazioni Viking Korps, Gioventù Biancocerchiata, Bad Boys e infine (dieci anni dopo) Vecchia Guardia.